Telco

Progettazione connettività su rame, fibra ottica dedicata, radio link su banda licenziata, intranet MPLS. Circuiti di backup con protocolli HSRP e VRRP.
La progettazione della connettività è un aspetto fondamentale per garantire la continuità operativa e la sicurezza delle reti aziendali. Esistono diverse soluzioni possibili in base alle esigenze e alle caratteristiche del contesto. Tra queste, si possono citare:

– La connettività su rame, che sfrutta le linee telefoniche tradizionali per trasmettere dati a velocità variabili, fino a 100 Mbps. Questa soluzione è economica e diffusa, ma presenta limiti di distanza e di affidabilità.
– La connettività su fibra ottica dedicata, che utilizza cavi di vetro o plastica per trasmettere dati a velocità elevatissime, fino a 10 Gbps. Questa soluzione è costosa e richiede infrastrutture dedicate, ma offre prestazioni e sicurezza superiori.
– La connettività su radio link su banda licenziata, che impiega onde radio per trasmettere dati a velocità variabili, fino a 1 Gbps. Questa soluzione è flessibile e indipendente dalle infrastrutture terrestri, ma richiede autorizzazioni e può essere soggetta a interferenze.
– La connettività su intranet MPLS, che crea una rete privata virtuale tra le sedi aziendali, sfruttando le infrastrutture esistenti di altri operatori. Questa soluzione è scalabile e personalizzabile, ma dipende dalla qualità del servizio offerto dal provider.

Per garantire la massima resilienza e ridondanza della connettività, è opportuno prevedere dei circuiti di backup con protocolli HSRP e VRRP. Questi protocolli permettono di creare dei gruppi di router virtuali che si alternano nel fornire il servizio in caso di guasto o malfunzionamento di uno dei dispositivi. In questo modo, si evitano interruzioni o degradazioni della connettività.

Se stai cercando una soluzione di connettività affidabile, veloce e sicura per la tua azienda, potresti essere interessato a conoscere le diverse opzioni disponibili sul mercato. Ti spiegheremo le caratteristiche e i vantaggi di quattro tipologie di connessione: rame, fibra ottica dedicata, radio link su banda licenziata e intranet MPLS.

Rame
La connessione su rame è la più diffusa e tradizionale, basata sui cavi telefonici in rame che trasmettono i dati tramite segnali elettrici. Questa tecnologia offre una buona qualità del segnale e una copertura capillare, ma ha dei limiti in termini di velocità e distanza. Infatti, la velocità di trasmissione dipende dalla lunghezza e dalla qualità del cavo, che può subire interferenze e degrado nel tempo. Inoltre, la connessione su rame è soggetta a disservizi dovuti a guasti o manutenzioni della rete telefonica.

Fibra ottica dedicata
La connessione in fibra ottica dedicata è una tecnologia innovativa che utilizza cavi in fibra di vetro per trasmettere i dati tramite segnali luminosi. Questa tecnologia offre una velocità di trasmissione elevatissima (fino a 10 Gbps) e una qualità del segnale eccellente, indipendente dalla distanza e immune alle interferenze elettromagnetiche. Inoltre, la connessione in fibra ottica dedicata è esclusiva per il cliente che la richiede, garantendo una maggiore sicurezza e affidabilità. Tuttavia, questa soluzione ha un costo più elevato rispetto alle altre e richiede la realizzazione di una infrastruttura apposita.

Radio link su banda licenziata
La connessione tramite radio link su banda licenziata è una tecnologia wireless che utilizza le onde radio per trasmettere i dati tra due punti fissi dotati di antenne. Questa tecnologia offre una velocità di trasmissione elevata (fino a 1 Gbps) e una qualità del segnale stabile, indipendente dalle condizioni atmosferiche. Inoltre, la connessione tramite radio link su banda licenziata è protetta da interferenze e intrusioni, in quanto utilizza una frequenza assegnata dallo Stato al solo cliente che la richiede. Tuttavia, questa soluzione ha un costo più alto rispetto alla fibra ottica condivisa e richiede la presenza di una visibilità diretta tra le due antenne.

Intranet MPLS
La connessione tramite intranet MPLS (Multi Protocol Label Switching) è una tecnologia che consente di creare una rete privata virtuale tra più sedi aziendali, sfruttando la rete pubblica Internet. Questa tecnologia offre una velocità di trasmissione variabile (in base alla banda disponibile) e una qualità del segnale garantita da un accordo di livello di servizio (SLA) con il fornitore. Inoltre, la connessione tramite intranet MPLS è sicura e flessibile, in quanto permette di gestire il traffico dati in modo dinamico e prioritario in base alle esigenze del cliente. Tuttavia, questa soluzione ha un costo proporzionale alla banda richiesta e dipende dalla qualità della rete Internet.

Circuiti di backup con protocolli HSRP e VRRP
Per garantire una maggiore continuità operativa e ridurre il rischio di interruzioni della connettività, è possibile implementare dei circuiti di backup con protocolli HSRP (Hot Standby Router Protocol) e VRRP (Virtual Router Redundancy Protocol). Questi protocolli consentono di creare un gruppo di router virtuali che si alternano nel fornire il servizio di routing ai dispositivi collegati alla rete. In questo modo, se uno dei router fallisce o perde la connessione con il fornitore principale, un altro router prende il suo posto in modo automatico e trasparente per l’utente finale.

Contattaci se sei interessato a ricevere un offerta dedicata per la tua azienda.

Possiamo aiutarti a trasformare le tue idee in realtà

Richiedi una consulenza